ARTIFICIAL INTELLIGENCE
INTELLIGENZA ARTIFICALE:
DI COSA STIAMO PARLANDO?
L’intelligenza artificiale è una nuova tecnologia che possiamo mettere a disposizione del tuo business con i nostri software. L’IA consente ad un sistema informatico di percepire, comprendere, agire e imparare.
Avere una rete neurale nella tua azienda ti consentirà un vantaggi strategici rispetto ai competitor che non adottano questa tecnologia quali ad esempio: più automazione, lavorare in modo più intelligente, esperienze superiori per i clienti.
QUALI I.A. ESISTONO ?
L’Intelligenza artificiale ha diverse categorie di utilizzo, per ognuna di esse vi è una tecnologia diversa. Tra le principali ci sono :
Machine learning automatizza la costruzione di modelli analitici. Utilizza metodi provenienti da reti neurali, statistiche, ricerca operativa e fisica per trovare informazioni nascoste nei dati senza essere stato esplicitamente programmato su dove guardare o a quali conclusioni giungere.
Le reti neurali sono un tipo di machine learning costituito da unità interconnesse (come i neuroni) che elabora le informazioni rispondendo agli input esterni e trasmettendo le informazioni tra ogni unità. Il processo richiede ai dati più passaggi per trovare le connessioni e ricavare significato dai dati non definiti.
Deep learning utilizza enormi reti neurali con molti livelli di unità di elaborazione. Sfrutta i progressi nella potenza di calcolo e le migliorate tecniche di apprendimento per imparare i modelli complessi presenti nella grandi quantità di dati. Le applicazioni più comuni includono il riconoscimento di immagini e voce.
Cognitive computing è una branca dell’intelligenza artificiale che vuole ottenere un’interazione naturale con le macchine, simile a quella umana. Utilizzando l’intelligenza artificiale e il calcolo cognitivo, l’obiettivo finale è una macchina che simuli i processi umani attraverso la capacità di interpretare immagini e parlato e che sia poi in grado di rispondere in modo coerente.
Computer vision si basa sul riconoscimento dei modelli e sul deep learning per riconoscere ciò che c’è in un’immagine o in un video. Quando le macchine sono in grado di elaborare, analizzare e comprendere il contenuto, possono catturare immagini o video in tempo reale e interpretare l’ambiente circostante.
Natural language processing (NLP) è la capacità dei computer di analizzare, comprendere e generare il linguaggio umano, compreso il parlato. La fase successiva dell’NLP è l’interazione linguistica naturale, che consente agli esseri umani di comunicare con i computer utilizzando un linguaggio normale e quotidiano per svolgere le loro attività.
QUALI SONO I SUOI VANTAGGI?
I vantaggi che l’IA può mettere a disposizione delle aziende sono quasi infiniti.
Tra questi, i principali sono:
L’automazione dei processi, più produttività, efficienza, zero errori, operatività per 24 ore al giorno, capacità previsionale, migliore gestione delle filiere, decisioni più semplici e via dicendo.
Anche in ambito commerciale l’IA può fare la differenza, pensate ad esempio ai chatboot, che sostituiscono o affiancano gli operatori.
Sono strumenti estremamente efficienti, non obbligano a tempi d’attesa e permettono all’azienda di rifocalizzare il personale verso attività a valore aggiunto.
In questo caso, l’azienda ottiene il beneficio diretto della riduzione dei costi e svariati vantaggi indiretti tra cui più produttività delle persone, migliore conoscenza dei propri clienti, e più efficienza nella gestione delle pratiche. Non è un caso, quindi, che i chatbot siano impiegati in svariati altri processi e a supporto di molte funzioni aziendali, tra cui l’IT e le risorse umane per la selezione dei candidati e la gestione dei collaboratori.
In ambito e-commerce per esempio gli algoritmi di AI possono favorire esperienze d’acquisto personalizzate, da cui percentuali di conversione molto migliori rispetto a quelle tradizionali; nel marketing, la sentiment analysis permette, tramite tecnologie cognitive, di comprendere le esigenze dei potenziali clienti e prevederne i comportamenti di acquisto, sulla base dei quali vengono poi create strategie e servizi ad hoc.
Un ulteriore campo di applicazione dell’IA è nell’elaborazione di grosse mole di dati. Un intelligenza artificiale è in grado di scremare e organizzare i dati secondo un flusso sempre migliore, mostrando risultati sempre più accurati e personalizzati secondo le esigenze del cliente.
Tramite queste applicazioni è possibile leggere l’andamento del mercato e prevederne i cambiamenti, anticipando la concorrenza.